• PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ATTREZZATURE INDUSTRIALI
  • PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ATTREZZATURE INDUSTRIALI

Assemblare strutture in legno lamellare significa congiungere in modo preciso e sicuro travi in legno lamellare con altre travi, oppure con strutture in cemento armato o in acciaio. La congiunzione avviene normalmente per mezzo di piastre di giunzione in acciaio imbullonate alle parti. Poiché in caso di incendio il legno brucia solamente nella parte esposta all’aria, per motivi di sicurezza una norma di legge impone che le piastre di giunzione vengano annegate completamente all’interno dei travi. Esistono macchine automatiche e semiautomatiche dotate delle necessarie tecnologie per eseguire gli alloggiamenti (cave)in cui inserire la piastre di giunzione; se però il trave supera determinate dimensioni non è possibile collocarlo su questo tipo di macchine, e non esiste altra soluzione che eseguire la cava con attrezzature di cantiere. Anche quando le attrezzature manuali vengono utilizzate da operatori esperti, i risultati non sono certamente ottimali, i tempi non sono contenuti né prevedibili, e le condizioni di sicurezza per l’operatore sono pessime.

Consapevoli che non sempre è possibile posizionare il trave da lavorare sulle macchine operatrici, i tecnici Tecnomac hanno invertito il concetto, strutturando una macchina carrellata, comoda, semplice e precisa in grado di lavorare agganciata al trave. Macchine di diverse dimensioni sono state sviluppate per le diverse tipologie di applicazione, creando una gamma che va sotto il nome di CAVATEC, ad indicare l’innovativa tecnologia per eseguire cave.

Gli spostamenti utensile in fase di lavoro (sia longitudinale che trasversale) sono ottenuti con l’ausilio di motori elettrici o oleodinamici che garantiscono potenza costante e linearità di movimento. La precisione delle lavorazioni è enormemente superiore rispetto alle lavorazioni eseguite con le attrezzature manuali da cantiere, e permette montaggi più semplici e precisi oltre a ridurre enormemente l’utilizzo di resine di riempimento, con notevoli risparmi economici.

La tecnologia utilizzata da CAVATEC garantisce una precisione con errore di planarità contenuto in una tolleranza di 2 mm su 500 mm della profondità cava, pertanto iIl montaggio di travi lavorate con Cavatec risulta assolutamente agevole e veloce. La traslazione trasversale (corrispondente alla lunghezza della cava) è controllata da un motore che permette di eseguire cave in passata, utilizzando un guida catena appositamente congegnata.

L’operatore è in grado di lavorare senza fatica ed in condizioni di assoluta sicurezza personale nel pieno rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche.

CAVATEC è strutturata per sopportare grossi carichi di lavoro nel lungo periodo e richiede una manutenzione minima, permettendo di ammortizzare il costo del macchinario in breve tempo.

cavatec-4-assiMacchinario adatto a grandi falegnamerie, per la lavorazione di tetti in legno lamellare di grandi dimensioni (piscine, centri commerciali, palazzetti sportivi ecc.) con lavorazioni specifiche (piastre speciali "H Shape" come da normativa svizzera).

Cavatec 4 assi è in grado di eseguire cave profonde 800mm, anche con catena mortasatrice disoli10 mm di spessore, inclinate fino a 30° su entrambi i lati. E' l'unica macchina esistente in grado di eseguire lavorazioni cieche di queste dimensioni, anche oblique. Con Cavatec è possibile inserire le piastre di giunzione per collegare portali con aggancio a ginocchio senza eseguire lo spacco passante, con errori di planarità sempre contenuti entro i 2 mm.

cavatec-500-800Macchinario adatto a medie e grandi falegnamerie, per la lavorazione di tetti in legno lamellare di grandi dimensioni (piscine, centri commerciali, palazzetti sportivi ecc.).

CAVATEC 500/800 è stata studiata per eseguire cave in travi di legno appoggiate su cavalletti. La macchina è costituita da una robusta struttura metallica, nella quale è ricavato uno spacco di 32 cm di altezza e 63 cm di profondità in cui viene inserita la trave da lavorare. All'interno della struttura della macchina scorre , in senso verticale, una piattaforma di sollevamento movimentata da un cilindro oleodinamico con forza di spinta di circa 5kN necessaria per l'ancoraggio macchina - trave.

Sulla struttura della macchina , su guide a ricircolo di sfere , scorre longitudinalmente un carro movimentato oleodinamicamente (lunghezza cava) che alloggia un gruppo composto da due slitte con movimento a croce : la slitta per il movimento trasversale ( profondità cava) , con spinta oleodinamica scorrevole su guide a ricircolo di sfere, e la slitta per la regolazione verticale , con movimento manuale (volantino ), scorrevole in guide di contrasto (posizione cava).

minicavatec-1minicavatec-2Macchinario adatto a piccole e medie falegnamerie, per la lavorazione di tetti in legno ad uso civile.

CAVATEC MINI può lavorare travi con base (spessore) fino a 28 cm ed è un comodissimo banco di lavoro che può essere trasportato in cantiere per effettuare le lavorazioni del legno con velocità e precisione eccellenti. Il tempo di lavorazione necessario a raggiungere la profondità di 300 mm, con ogni tipo di utensile, è di circa 1 min (compreso il tempo di ritorno a posizione di inizio lavoro).